Milan Polytechnic University
Il Polo Territoriale di Lecco sviluppa attività di ricerca e di didattica nell’ambito della formazione universitaria di primo e di secondo livello, coerenti con le attività proposte nel progetto.

Our laboratories

THE LAW OF UNIVERSAL GRAVITATION
La forza di gravità è ciò che dà la forma ad ogni oggetto e corpo presente nell’Universo. I pianeti stessi e le loro orbite sono soggetti a questa forza tanto potente quanto misteriosa, come scoprirete seguendo queste lezioni.

IMAGE SENSORS AND NON-CONTACT MEASUREMENTS
L’osservazione del cielo notturno ha da sempre affascinato l’essere umano: la visione di un cielo stellato suscita in noi meraviglia. Oggi disponiamo di strumenti per scrutare in profondità gli oggetti celesti.

MARS AMONG SCIENCE
E CULTURA
Dopo un’introduzione dedicata al mito dei marziani e alla sua origine, Marte verrà descritto da un punto di vista più scientifico. Esplorazione robotica, ricerca di forme di vita e progetti di colonizzazione.
Competenze ed esperienze tematiche del Partner rispetto all’ambito di progetto
Il Polo Territoriale di Lecco sviluppa attività di ricerca e di didattica nell’ambito della formazione
universitaria di primo e di secondo livello, coerenti con le attività proposte nel progetto.
Nell’ambito della ricerca è attiva un’unità di ricerca che, nell’ambito di diversi progetti europei,
participates in the development of advanced measurement systems that have been installed aboard many
delle sonde lanciate negli ultimi anni dall’ESA (Ente Spaziale Europeo). I contenuti di tali sviluppi
scientifici possono entrare come contenuti didattici nella attività di formazione e di divulgazione
del progetto. Nella didattica il Polo di Lecco sviluppa una ampia offerta formativa nell’ambito
engineering and architecture by proposing courses with content consistent with the project
with special reference to mechanics, automation and measurement. The experiences
are demonstrated by participation in various projects, including Interreg, having as content
qualificante lo sviluppo di contenuti e di percorsi didattici nell’ambito della valorizzazione turistica
of the territory (Pian dei Resinelli Mines).
Skills and experience in European territorial cooperation.
Il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano ha partecipato a progetti nell’ambito del
Interreg Italy-Switzerland Cross-Border Cooperation Operational Program 2007-2013:
qualità di capofila con il progetto “A.C.C.I.DE.N.T. Advanced Cementitious Composites In DEsign
and coNstruction of safe Tunnel”; in qualità di partner nei progetti “M.I.A.R.I.A. Monitoraggio
Idrogeologico Adattivo a supporto del piano di Rischio Integrato Alpino” e “B.I.S.F. Business e
Innovazione Senza Frontiere”. Si cita inoltre il progetto regionale “Sviluppo di azioni coordinatte
ed integrate rivolte al recupero ed alla messa in sicurezza di aree mineriarie dismesse” in quanto,
on par with this project, a major enhancement action was required, including from the point of
from a tourism perspective, of the area.
Advantages for the Partner in participating in the project
Utilizzo del nuovo Osservatorio-Planetario per attività extra-universitarie degli studenti sia locali
and foreign students, as an experimental laboratory for conducting exercises/labs
innovativi sia nell’ambito dei corsi di base (fisica, meccanica …) che di quelli specialistici
(misure avanzate); – Utilizzo dei dati sperimentali acquisiti durante questi laboratori nell’ambito
di specifiche unità didattiche da utilizzare in aula con gli studenti; – Partecipazione di studenti /
undergraduates to international comet and asteroid monitoring programs active at
l’osservatorio in cooperazione con gli astrofili operanti nella struttura; – sviluppare attività
innovative didactics that can be used both to supplement the content of some courses
che come proposta integrativa per il percorso formativo degli studenti. – sviluppare sinergie con il
progetto “Didattica innovativa” appena lanciato dall’ateneo; – attività di divulgazione tenute presso
the new facility (to the public, basic and secondary school students) as a means of
trasferire informazioni sulle attività del Polo presso il territorio.